nuc

lunedì 21 ottobre 2013

INCONTRI ECO-LOGICI 2013 / “L’argento colloidale, una terapia efficace e priva di effetti collaterali”





INCONTRI ECO-LOGICI 2013
SPAZIO UOMO NATURA


C O N F E R E N Z A
Giovedi 24 ottobre 2013
Hotel "IL CHIOSTRO" Verbania Intra ore 21:00

“L’argento colloidale, una terapia efficace
e priva di effetti collaterali”

R E L A T O R E
Dr. FERIOLI Guido




Guido Ferioli, tecnico elettronico specializzato in apparecchiature elettromedicali e appassionato naturopata.
Ha inoltre conseguito alcuni diplomi abilitanti a professioni paramediche.






.

DI COSA SI PARLERA’

Tante persone oggi per motivi etici o per motivi di salute rivolgono la propria attenzione ai prodotti naturali. A causa dei limiti degli antibiotici di sintesi e la loro pericolosità nel creare antibiotico-resistenza è stato da tempo riproposto l'uso dell’ argento colloidale, questa volta migliorato rispetto al passato, e senza effetti collaterali. L'Argento Colloidale trova numerosi campi d'impiego nel settore medicale; è stato sperimentato in varie malattie, fra cui numerosi disturbi agli occhi, alle vie respiratorie, alla pelle, all’apparato locomotore e al sistema nervoso. Scopo della conferenza è quello di portare a conoscenza dei partecipanti l’ utilizzo pratico e sicuro di tale minerale.


RICORDIAMO CHE L’ENTRATA ALLE CONFERENZE ECO-LOGICHE 2013 E’ LIBERA E GRATUITA, TI ASPETTIAMO, GRAZIE PER LA TUA PARTECIPAZIONE!



martedì 15 ottobre 2013

Cena Vegana di venerdì 8 novembre






Cena Vegana di
venerdì 8 novembre presso il circolo ARCI di Trobaso.
Vi invito a prenotare se fosse possibile entro giovedì 31 ottobre e comunque
non oltre lunedì 4 novembre per agevolarci nell'acquisto dei prodotti per la
cena.

Un grazie a tutti quanti parteciperanno alla serata conclusiva degli
INCONTRI ECO...LOGICI 2013 organizzati dal gruppo ECOLOGISTA del VCO.



CENA VEGANA - BIO

a conclusione
DEGLI INCONTRI ECO-LOGICI 2013

Venerdì 8 novembre 2013 ore 20,00
Presso il CIRCOLO ARCI di TROBASO


APERTURA CENA

Insalatini con verdure miste di stagione condite da semi di girasole in salsa agrodolce
Olive di tofu ascolane
Carpaccio di barbabietole alle erbe

PRIMA PORTATA

Pasta di farro con crema di zucca e curcuma

SECONDA PORTATA

Scaloppine di seitan allo zenzero e limone
Finocchi gratinati al mais fioretto
Porri e carote al dragoncello

DOLCE

Dolce vegan sorpresa

- Acqua e vino

Quota di partecipazione € 22.00
PRENOTAZIONI : 0323 5716 53 CIRCOLO ARCI TROBASO 339 3990470 PAOLO

La quota comprende una piccola parte destinata al sostegno delle serate ecologiche. Grazie della tua partecipazione!

Un particolare ringraziamento al negozio di alimenti “ BIOE’ ” di Verbania

martedì 25 giugno 2013

Salviamo la Riserva naturale Speciale del Fondo Toce









Salviamo la Riserva naturale Speciale del Fondo Toce


Perché è importante

Sulla sponda occidentale del golfo Borromeo del Lago Maggiore, si estende un'area di notevole interesse naturalistico ed ecologico con il suo grande, bellissimo, prezioso canneto: la Piana di Fondotoce, dichiarata nel 1990 Riserva Naturale Speciale della Regione Piemonte e
successivamente interamente inserita nella Direttiva 92/43/CEE come S.I.C. (Sito di Importanza Comunitaria) e all’interno della Direttiva 79/409/CEE come Z.P.S. (Zona di Protezione Speciale) per la conservazione degli uccelli selvatici
Purtroppo è di questi mesi la notizia che un gruppo di investitori è riuscito a coinvolgere l'ex assessore verbanese allo sport, golfista e membro del Consiglio di Amministrazione della Riserva, a caldeggiare la realizzazione di un campo da golf nel cuore della Riserva stessa,

tacendo

sui danni irreparabili a flora e fauna, con conseguente perdita della biodiversità;

sul fatto che, per evitare inondazioni periodiche, si intende innalzare il terreno di circa 3 metri dall'attuale livello;

sul fatto che se ne avvantaggeranno solo i golfisti, mentre i Verbanesi e i turisti saranno tagliati fuori;

sulle disastrose conseguenze di inquinamento del terreno per la manutenzione del sito, dovute all’impiego di pesticidi e fertilizzanti;

sul fatto che a circa un chilometro di distanza c'è già un altro campo da golf e che in pochi chilometri quadrati ce ne sono altri tre;

Si sottolinea inoltre che il parere dell'ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) è assolutamente contrario alla realizzazione del campo da golf.




Creata da
Comitato Proriserva F.
Italia


Firma: http://www.avaaz.org/it/petition/Salviamo_la_Riserva_naturale_Speciale_del_Fondo_Toce/?fydAAdb&pv=3




giovedì 2 maggio 2013





http://verdivco.blogspot.it/search/label/incontri


INCONTRI ECO-LOGICI 2013
SPAZIO UOMO NATURA

C O N F E R E N Z A
Sabato 11 maggio 2013
Hotel "IL CHIOSTRO" Verbania Intra ore 16:00

“La terapia biologica per la cura dei tumori”
Presentazione del libro: IL POETA DELLA SCIENZA

R E L A T O R E
Dott. Adolfo Di Bella

Adolfo Di Bella (Modena, 30/01/1948), secondogenito del Prof. Luigi Di Bella, si è laureato in giurisprudenza dopo avere conseguito la maturità classica. Durante la vita dello scienziato lo ha coadiuvato nei rapporti esterni e nella corrispondenza.
È autore di altri due libri: “Egregio Prof. Di Bella” (pubblicato nel 1999, florilegio commentato delle lettere giunte al fisiologo fin dai primi anni settanta) e “Il principe della persiana” (raccolta di quattro racconti, Edizioni Artestampa, Modena, marzo 2012). Attualmente è impegnato, insieme al fratello maggiore Giuseppe – medico - nella divulgazione dell’opera del padre.
DI COSA SI PARLERÀ

A che punto è la TERAPIA BIOLOGICA PER LA CURA DEI TUMORI (cura DI BELLA)? QUALI RICONOSCIMENTI HA OTTENUTO, QUALI I RISULTATI? Dove e da chi viene praticata?

La Biografia del Prof. Luigi Di Bella suggerisce già nel titolo - “Il Poeta della Scienza” (Mattioli 1885 Editore-Collana Ed. MC) - la giusta chiave di lettura. Non si tratta di un libro scientifico o di divulgazione scientifica.
Il libro è sostanzialmente il romanzo non romanzato di una vita dedicata all’umanità sofferente e volta a decifrare i misteri della scienza. Le stesse parole vergate dallo scienziato pochi mesi prima della morte confermano l’intimo significato della sua esistenza: “l’animo mi dice che non sono vissuto inutilmente, perché ho fatto del bene ed ho gioito per il bene fatto”. Ne emerge il ritratto di un uomo animato da alte idealità intellettuali ed umanitarie, venerato dai pazienti e stimato da molti colleghi, a volte loro malgrado; ma ritratto anche della trasformazione di un’intera società e di un intero mondo, che Luigi Di Bella ha cercato in tutta la sua vita di ricondurre verso l’alba di una recuperata visione della scienza, della medicina e dell’umanità.

RICORDIAMO CHE L’ENTRATA ALLE CONFERENZE ECO-LOGICHE 2013 E’ LIBERA E GRATUITA, TI ASPETTIAMO, GRAZIE PER LA TUA PARTECIPAZIONE!

giovedì 4 aprile 2013

CENA A SOSTEGNO DEL COMITATO PRO-NIGER







- VENERDI´ 19 APRILE ORE 19,30 -

CIRCOLO ARCI TROBASO

SOSTIENI IL COMITATO PRO-NIGER

Durante la serata sarà presentato un breve video delle attività svolte e si illustreranno i nuovi progetti.


Menù cena del 19 aprile 2013:

guacamolo di piselli

sedano rapa con vinegrette

tris di verdure crude con parmigiano reggiano

formaggino di capra e affettato

COUS-COUS alla marocchina

Tiramisù alla frutta





Da anni, prima in collaborazione con la Comunità Montana Cusio Mottarone, ora soltanto come Comitato Pro Niger, ci occupiamo di cooperazione internazionale attraverso la realizzazione di interventi indispensabili per le popolazioni di alcuni villaggi in Niger. Abbiamo realizzato:Due scuole, una nel villaggio di Adjangafà ed una nel villaggio di Tizàt, un granaio, un centro di raccolta del latte, un corso di formazione per allevatori, 11 pozzi con relativi orti, un progetto di lotta al tracoma ed alla catarrata per 480 persone, l´acquisto di 20 dromedari e 10 bovini per la tribù dei Wadabè, il pagamento di 4 anni di stipendio di 2 insegnanti e la mensa per i bambini e le bambine di Adjangafà, l´acquisto di una macchina per il trasporto dei bimbi disabili e 10 carrozzine disabili per l´associazione O.D.I. Niger.

Attualmente stiamo raccogliendo i fondi per continuare a sostenere la scuola di Adjangafà e realizzare alcuni pozzi con relativi orti nei villaggi di Kodei, Sana e Tondi Kirè.

Per informazioni e prenotazioni (entro il 15 aprile):

ARCI tel. 0323-402592 op. CIRCOLO TROBASO Tel. 0323-571653